Gestione Anagrafica

dei fedeli

 

Ritorna all’indice

Inserire un Fedele

Cancellare un N° di telefono

 

Ricerca o Modifica dei dati

Riepilogo dei pulsanti

 

 

 

Per accedere alla Gestione Anagrafica dei Fedeli, dal menù principale di SDFwin, bisogna fare click col mouse sull’icona a fianco riportata indicata  col numero 2, oppure premere contemporaneamente i tasti Alt + A.

A tale comando si aprirà la maschera di Gestione Anagrafica come sotto indicata.

 

 

Inizio

Diciamo subito che, da questa maschera è possibile inserire e modificare i dati anagrafici di un fedele, ma non cancellare la sua scheda dati. Il motivo per cui la scheda non è possibile cancellarla è stato deciso dagli autori, per il fatto che, essendo tutta la base dati organizzata per relazioni e dato che, da questa gestione anagrafica non sono visualizzabili i dati relazionati (se battezzato, se cresimato ecc.), si possono commettere delle “leggerezze” sull’eliminazione di dati importanti. Pertanto la cancellazione di una scheda anagrafica è possibile solo dalla Gestione Generale dei dati, da dove c’è un’ampia panoramica dei sacramenti. Quindi rimandiamo a tale gestione per la cancellazione.

 

Inizio

Inserire un nuovo fedele

Quando si apre la maschera della Gestione Anagrafica, questa si dispone sempre nella possibilità di inserire subito dei dati nuovi (una nuova scheda), sempre che  l’accesso al programma è avvenuto da parte di un utente avente una password di 2° o 3° livello, altrimenti se l’utente ha una password di 1° livello, la maschera visualizza la prima scheda in ordine alfabetico di un fedele già esistente, ma senza avere la possibilità di modifica, di stampa o accesso alle note correlate (tutto questo l’abbiamo visto già nella Gestione Generale).

 

Per inserire un nuovo fedele basta spostarsi sul campo Cognome (campo n° 2 della foto sotto) per scrivere il cognome e così via via per tutti gli altri campi.

Noterete che, appena digitate il primo carattere, il campo 20 (Data ultimo aggiornamento) nella foto sotto, si aggiornerà alla data attuale, si tratta della data di sistema del vostro computer, nel caso essa non è la data del giorno in cui state effettuando questo inserimento, dovrete aggiornarla nel vostro sistema operativo, (lo potrete fare anche col comando contrassegnato col n° 13 nel menuù principale) questo perché il campo 20 non è modificabile manualmente.

Questa data è molto utile per conoscere gli ultimi aggiornamenti, del fedele in questione, quando sono stati effettuati: indirizzo, professione, telefono ecc. Infatti se in futuro voi riprenderete questa scheda ed effettuate una qualsiasi modifica, la data nel campo 20 si aggiornerà automaticamente.

Inizio

Inizio

Continuiamo ad inserire i dati spiegando cosa significano i campi.

Il Cognome, Nome e Sesso, sono dei campi obbligatori, altrimenti alla fine SDFwin non permetterà di memorizzare i dati.

Dopo avere scritto il Cognome (campo 2), Nome (3) e Sesso (4), potrebbe comparire un messaggio, il quale attirerà l’attenzione sul nome del fedele se ad SDFwin il sesso sembra non coerente col nome. Continuate selezionando la risposta che per voi andrà bene (il messaggio è molto raro).

Il campo 5 nato a, è una casella combinata o elenco di controllo, in questo caso si tratta del comune di nascita del fedele. Per l’uso di questo campo vi rimando alla Gestione Generale dove sono spiegate dettagliatamente le caselle combinate o elenchi di controllo. L’elenco che controlla questo campo contiene tutti i comuni d’Italia ed alcune nazioni, iniziando a scrivere i primi caratteri del comune di nascita noterete che SDFwin vi proporrà un nome completo di città, se è quello che a voi serve potrete premere il tasto INVIO, anche senza avere scritto tutti i caratteri del Comune, e questo sarà completamente trascritto nel campo. Premendo INVIO o comunque uscendo dal Campo dopo una selezione, il campo 6 si riempirà automaticamente con la provincia.

Nel caso che nell’elenco di controllo dei comuni non esiste il comune che a voi serve, potrete sempre scriverlo senza l’obbligo di prelevarlo dalla tabella sottostante.

Il campo successivo con l’etichetta il (n° 7), sta per data di nascita, la forma di inserimento è gg/mm/aaaa (giorno, mese, anno).

Il campo 8 e quello che calcolerà automaticamente il codice fiscale, se nella scheda ci saranno dati sufficienti. Questo campo non è modificabile.

 

Il significato dei restanti campi è il seguente:

 

Campo 9 è Figlio di: il nome del padre (o il cognome e nome del padre).

Campo 10 è e di: il cognome e nome della madre.

Campo 11 professione: inizialmente che usate SDFwin, questo campo potrebbe contenere solo alcune professioni ma, avrete sempre la possibilità di inserirne di altre facendo doppio click col mouse sul campo. Per l’aggiunta di voci ad un elenco di controllo vi rimando alla Gestione Generale, dove ci sono spiegazioni più dettagliate su come aggiornare un elenco di controllo.

Campo 12 stato civile: questo è un elenco di controllo non aggiornabile, dato che lo stato civile è ben determinabile e ha la particolarità di contenere voci coerenti col sesso (celibe per il maschio, nubile per la donna ecc.

Campo 13 cittadinanza: anche questo campo è un elenco di controllo aggiornabile.

Campo 14 religione: elenco di controllo aggiornabile

Campo 15 indirizzo: di residenza

Campo 16 comune: di residenza

Campo 17 provincia: di residenza

Campo 18 Codice di Avviamento Postale del comune di residenza.

Campo 19 telefoni: il campo telefoni in effetti non è un solo campo. Infatti esso si trova in una sottomaschera (lasciamo perdere di cosa si tratta), è un sistema questo per aggiungere qualsiasi quantità di numeri di telefono che si vogliono aggiungere. Per fare questo basta iniziare a scrivere la prima cifra di telefono per avere subito disponibile sotto un secondo campo per un secondo numero di telefono, e così via.

Può capitare che i numeri di telefono sono tanti da non potere essere contenuti nella “finestrina” dei numeri telefonici. In questo caso basta posizionarsi col mouse sulla barra verticale a destra dei numeri e scorrerne l’intero contenuto. Per cancellare un numero di telefono vedi il paragrafo sotto.

Campo 20 Data di aggiornamento (l’abbiamo vista poco prima).

Inizio

Cancellare un numero di telefono

E’ importante anticipare, in questa sezione del manuale, come cancellare un numero di telefono. Per poterlo fare bisogna posizionarsi col mouse sul quadratino a sinistra del numero (selettore di record) e premere il tasto destro (del mouse), si aprirà un menù da dove si selezionerà il comando Taglia e al messaggio rispondete SI per cancellarlo.

 

Inizio

Ricerca o Modifica dei dati di un Fedele

Inizio

Per ricercare un fedele, chiaramente già esistente in archivio, dovrete posizionarvi col mouse sul campo di ricerca appropriato (quello con lo sfondo blu in alto a destra della maschera di Gestione Anagrafica), vedi il particolare nella foto al lato, oppure premere contemporaneamente i tasti Alt+R ed il cursore si posizionerà automaticamente sul campo di ricerca su specificato.

Iniziare a digitare prima il Cognome, poi lasciare uno spazio e scrivete il Nome, ancora un altro spazio per scrivere la data di nascita nel formato gg/mm/aaaa (giorno, mese, anno). Noterete che appena digitate il primo carattere, il campo di ricerca si aprirà ad elenco, mostrandovi in ordine alfabetico gli altri nomi sottostanti. Man mano che digiterete gli altri caratteri, l’elenco si aggiornerà automaticamente mostrandovi in modo sempre più preciso ciò che state cercando.

Se mentre scrivete il Cognome, Nome e Data di nascita nel campo, noterete sul primo rigo il fedele che state cercando, potrete premere INVIO per selezionarlo.

Tutti i dati che appartengono al fedele cercato, appariranno negli appropriati campi, per essere visualizzati o sottoposti a modifica. Quando uscite dalla maschera (chiudendola) o passate ad un altro fedele o aggiungerete un nuovo fedele, SDFwin vi proporrà un messaggio per effettuare o meno la memorizzazione dei dati se questi sono stati effettivamente modificati

 

Inizio

Chiusura e riepilogo dei pulsanti

I pulsanti in alto a destra della maschera di Gestione Anagrafica, particolare nella foto al lato, hanno la seguente funzione:

Il pulsante n° 1 chiude la maschera.

Il pulsante n° 2 aggiunge le note o accede ad esse se già esistenti per essere visualizzate o modificate (rimando alla Gestione Generale per spiegazioni più dettagliate su questo argomento.

 

Il n° 3 non è un pulsante ma, una luce lampeggiante se nelle note esistono dei dati (rimando alla Gestione Generale per spiegazioni più dettagliate su questo argomento).

Il pulsante n° 4 aggiunge una scheda nuova per potere inserire un nuovo fedele.

Il pulsante n° 5 effettua la stampa diretta della scheda del fedele visualizzato. Per stampa diretta si intende che i dati verranno effettivamente stampati senza l’anteprima di stampa. Infatti nella gestione di Stampa dei Documenti, vedremo che ci sarà sempre la possibilità di visualizzare i dati prima di mandarli direttamente alla stampante.

 

 

Inizio